SANIFICAZIONE DI AMBIENTI DI LAVORO


la sanificazione è l’insieme di azioni che garantiscono livelli igienici idonei degli ambienti e delle attrezzature


LO SCOPO DELLA SANIFICAZIONE È DISTRUGGERE TUTTI I BATTERI PATOGENI eventualmente presenti e ridurre al minimo la contaminazione batterica generica.


Una corretta sanificazione è data dall’esatta sequenza delle operazioni di pulizia:


Rimozione dei residui grossolani


Detersione


Risciacquo


Disinfezione


Risciacquo


Asciugatura


RIMOZIONE DEI RESIDUI GROSSOLANI


È la prima operazione da effettuare nel corso delle pulizie va effettuata alla fine di ogni lavorazione e consiste nell’allontanamento dalle aree di lavoro di tutti quei residui originati nel corso della giornata


Si può effettuare con:


Scopatura tradizionale


Scopatura ad umido


Spolveratura




LA DETERSIONE


È l’operazione che consente di eliminare lo sporco dalle superfici cosi da renderle visibilmente pulite


Per la rimozione dello sporco magro può essere sufficiente l’azione abrasiva eseguita con una spazzola, spugna, panno ecc…


Nel caso di sporco grasso è necessario associare all’azione abrasiva anche l’azione di sostanze chimiche come i detergenti


I detergenti alcalini sono efficaci nel rimuovere lo sporco organico ( grassi e zuccheri ecc.. )


Mentre i detergenti acidi sono efficaci nel rimuovere lo sporco di tipo calcareo


RISCIACQUO


Nel caso di servizi igienici si aggiunge la DISINCROSTAZIONE che è la procedura che consente la rimozione del calcare, ruggine, ed altre incrostazioni come la crosta urinea ecc…


DISINFEZIONE


Si tratta di un processo finalizzato alla distruzione di germi Patogeni.


Può essere condotto con il calore o con agenti chimici di disinfezione


Calore con l’utilizzo di macchinari a formazione di vapore a 100 gr per circa 2 minuti consente la distruzione della maggior parte dei microrganismi.


I prodotti chimici sono a base di cloro attivo, alcolici, varichina hanno uno spettro d’azione molto ampio ed agiscono su virus, batteri, spore, lieviti e muffe ma possono avere anche un’azione corrosiva sulle superfici trattate


Sali quaternari d’ammonio ( benzalconio, benzaxonio) sono attivi fino a più 100 gradi la loro efficacia è buona su batteri ma scarsa su virus e spore, muffe.


Non sono corrosivi ma possono essere assorbiti da materiali porosi come la gomma e la plastica.


SECONDO RISCIACQUO


ASCIUGATURA


L’asciugatura va effettuata con panno monouso a perdere o lasciando evaporare